Pinhole Assist, quando il digitale viene in soccorso dell’analogico
Pinhole Assist è una app fantastica per IOS che è diventata insostituibile quando esco a far fotografie con la mia pinhole.
Normalmente quando si esce a far fotografia con una pinhole, si devono affrontare diverse sono problematiche che non sempre rendono agevole la fase di ripresa e che possono produrre errori non recuperabili nella successiva fase di stampa:
- il calcolo dell’accoppiata diaframma (fisso) e tempo per l’esposizione che non sempre si risolve con un semplice esposimetro, visto che non tutti hanno diaframma più chiusi di f90
- la correzione dell’esposizione in base al difetto di reciprocità
- la messa in bolla della pinhole
- un timer per il calcolo del tempo
Prima di scoprire questa app, utilizzavo l’esposimetro esterno, una bolla per l’allineamento della fotocamera, un’app
per calcolare il tempo con diaframma a f200, visto che il mio esposimetro arriva al massimo a f90, e il calcolo del difetto di reciprocità ed infine il timer del mio iphone per avviare l’esposizione.
Ora con Pinhole Assist ho finalmente tutto in un’app perché posso impostare il diaframma di lavoro fino a valori di f2048, posso calcolare l’esposizione della scena attraverso il cellulare, e vi assicuro che è precisa quanto l’esposimetro esterno, variando gli ISO e impostando la correzione del difetto di reciprocità e/o la sovra/sotto esposizione, ho una bolla incorporata ed un timer che parte dall’esposizione trovata, senza dover impostare altro.
Insomma con Pinhole Assist ho tutto in un’unica interfaccia per soli 2,99€ e finalmente riduco i rischi di errore dovuti ai miei scarsi neuroni e posso con certezza affermare che mai soldi furono spesi meglio per un’app su Itunes.
Della serie, quando il digitale viene in soccorso dell’analogico.