La Missione Apollo e la Cultura della Condivisione

Missione ApolloL’intero archivio della missione Apollo 11, che ha portato per la prima volta l’uomo sulla luna nel 1969, è on line su flickr, trovate il link diretto alla pagina qui.

Si tratta di oltre 8.400 scansioni di alta qualità messe on line sulla famosa piattaforma di condivisione immagini ad opera di Kipp Teague, fondatore del “The Project Apollo Archive”. Questa importante opera di condivisione è stata fatta su cortesia della NASA e fondamentalmente si propone di mantenere viva la passione per l’esplorazione dello spazio e della sua storia.

Le immagini condivise sono le scansioni delle foto riprese con la famosa Hasselblad durante la missione Apollo, prima di ogni intervento di post produzione da parte della NASA, ed è possibile trovarvi sia le immagini icone dell’evento, sia immagini meno note, ma che contribuiscono a rendere l’idea di quello che è stata quel meraviglioso evento.

Oltre al valore storico ed emotivo, quello che mi colpisce maggiormente è proprio lo spirito che ha animato questa iniziativa, questa voglia di condivisione che non è fine a se stessa e che, devo dire, è tipica degli statunitensi: una simile operazione raramente si è potuta vedere nel nostro paese, troppo diviso tra parrocchiette locali, ma la cultura della condivisione ha il pregio di saper guardare oltre l’utile immediato e i bisogni del singolo, sa in realtà valorizzare le singole individualità nel pieno rispetto delle libertà, realizzando al contempo una coscienza unitaria e contribuendo all’evoluzione e progresso dell’intera società.

Su questo fronte abbiamo molto da imparare in Italia.