,

Ho visto la Luminosità!!!

Giovedì 17 gennaio 2013 a Verona ho visto la Luminosità!!!!

jakeNo, non ho sbagliato a scrivere, ma così come Jake nel mitico film, io ho visto davvero la Luminosità e il mio percorso fotografico ha preso e prenderà strade nuove.

Cosa é successo? Ho partecipato a un seminario sulla correzione del colore in Photoshop tenuto da Marco Olivotto e lì la Luminaza mi ha folgorato.

E’ stato il primo corso a cui ho partecipato perché sono stato sempre un autodidatta preferendo investire in attrezzatura fotografica, informatica, libri e tempo dedicato alla ricerca di tutorial su internet per questo o per quell’argomento relativo a Photoshop, ma, nonostante tutto questo, ero arrivato ad un punto morto e continuavo a fermarmi davanti a problemi di correzione del colore dai quali non uscivo con grossa mia frustrazione.

Sono sempre stato un fotografo di BN perché questo mi permetteva il 100% del controllo dell’immagine, dalla ripresa alla stampa, cosa che non riuscivo a ottenere sul colore, nonostante mi sia “smazzato” ore di letture di blog/forum e ore di youtube, ma al massimo imparavo qualche workflow che eseguivo come un automa senza capirne il senso e, siccome le fotografie non sono mai una uguale all’altra, alla prima lieve differenza mi impantanavo.

Poi nelle mie ricerche su internet sono arrivato a Marco e al suo Color Correction Campus ( http://marcoolivotto.com/ e http://www.colorcorrectioncampus.com/ ), mi sono iscritto al forum relativo su Facebook, ho seguito un video su teacher-in-the-box e mi sono convinto che avevo bisogno di un corso, così, alla prima occasione relativamente vicino a casa, sono andato a conoscerlo.

La differenza dei corsi tenuti da Marco rispetto ad altri é che non vengono fornite delle semplici tecniche da seguire bovinamente o degli schemi rigidi procedurali, ma viene insegnato un metodo di analisi dell’immagine, vengono fornite delle basi teoriche sul colore propedeutiche alla correzione, si impara a usare la testa quando dobbiamo togliere una dominante o dare più carattere alla fotografia.

E così adesso sul mio pannello di Photoshop la finestra con le informazioni sui punti di colore é sempre attiva, la Luminosità dello spazio Lab (si proprio lei!) insieme ai valori a e b é sempre sotto controllo e finalmente le mie curve in RGB cominciano ad avere forme sinuose per togliere le dominanti. Sotto ho riportato due esercizi svolti a casa dove trovate tre versioni: la prima da sinistra é la scansione originale, la seconda é la versione che avevo ottenuto da solo qualche tempo fa (e che avevo stampato per una mostra), la terza é quella corretta ottenuta applicando quanto imparato al corso, una bella differenza…

winter2_confronto winter_confronto

Così come Jake nella sua chiesa, sono solo all’inizio di un percorso, ma la Luminosità mi ha indicato una strada nuova.